Il corso introduce ai temi delle nuove tecnologie digitali per la realizzazione di modelli fisici nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e del design, attraverso l'impiego di sistemi di stampa 3D e prototipazione fisica.
Saranno affrontati temi di carattere teorico e pratico relativi a queste potenzialità operative, nelle differenti componenti della progettazione, della elaborazione e della realizzazione con software specifico che verrà fornito gratuitamente.
La parte teorica prevede una descrizione di tutti i sistemi di stampa 3D attualmente disponibili, anche in relazione all'evoluzione storica delle tecnologie, dalla stratificazione di fogli i carta, alla sinterizzazione al laser, dalla fusione di filamento, alla solidificazioni di resine, con la presentazione di alcuni casi studio significativi in ambito museale, architettonico, ingegneristico e nel settore del design industriale.
La parte applicativa prevede l'impiego di stampanti 3D multifilamento di nuova generazione, l'ottimizzazione delle procedure, la descrizione delle metodologie di slicing e predisposizione e conversione di file 3D dai più diffusi software di modellazione avanzata.
Sarà possibile fare esperienza diretta con le stampanti disponibili durante l'attività del workshop.
A tutti i partecipanti verrà fornito in omaggio un modello fisico in stampa 3D di una architettura di Andrea Palladio.
Modelli fisici in stampa 3D per installazioni museali tattili
Ottimizzazione delle procedure di stampa 3D per l’ingegneria e l’industria
Metodologie di stampa 3D e prototipazione rapida per il design e l’architettura
Teorie e sistemi di prototipazione fisica per il patrimonio
Esperienze di stampa 3D per i beni culturali
L’iscrizione si effettua attraverso la nostra pagina WEB https://www.cism.it/en/activities/courses/I2505/ e versando la quota secondo le modalità riportate.
- Partecipazione in presenza: Euro 150,00(esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72).
Posti limitati. Termine per le iscrizioni: 19 maggio 2025
- Partecipazione on-line: Euro 150,00 (esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72).
Termine per le iscrizioni: 19 maggio 2025.
Gli utenti ammessi, riceveranno il link per l’accesso alla piattaforma entro la giornata precedente all’evento.
Per gli Ingegneri iscritti all’albo è prevista l’assegnazione di 6 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP sono tenuti a segnalare nel campo note l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione.
Il riconoscimento dei suddetti crediti formativi è subordinato al superamento di un test di verifica e alla presenza per tutta la durata del corso (non è prevista la partecipazione in modalità mista, ovvero parte in presenza e parte on-line).
È possibile richiedere la cancellazione della propria registrazione e ricevere rimborso della quota scrivendo alla segreteria (info@cism.it) entro il 16 maggio 2025.
Non è previsto rimborso per le cancellazioni ricevute oltre i termini previsti.
I pagamenti errati prevedono una penale di Euro 50,00.
