Il corso mira a fornire le basi per la progettazione geotecnica delle geostrutture energetiche che rappresentano una frontiera innovativa nella tecnologia geotermica, trasformando edifici e infrastrutture in fonti attive di energia.
Saranno introdotti gli elementi di base che distinguono queste tecnologie, gli aspetti particolari della caratterizzazione termo meccanica dei terreni e le modalità di progettazione termica, per la quantificazione dell’energia ottenibile, e geotecnica, per la verifica della compatibilità delle sollecitazioni/deformazioni indotte dall’attivazione termica. Il corso fornirà anche una panoramica degli aspetti costruttivi e di monitoraggio e presenterà casi di studio di successo.
Introduzione alle geostrutture energetiche.
Progettazione termica e geotecnica di gallerie energetiche.
Aspetti costruttivi e realizzazioni
Progettazione termica e geotecnica di palancole energetiche.
Monitoraggio
Determinazione dei parametri termo-meccanici dei terreni e delle rocce.
Progettazione termica e geotecnica di pali energetici.
Modellazione termo idro mecccanica.
Progettazione termica e geotecnica di muri energetici.
L’iscrizione si effettua attraverso la nostra pagina WEB https://www.cism.it/en/activities/courses/I2503/ e versando la quota secondo le modalità riportate.
- Partecipazione in presenza e on-line: Euro 150,00 (esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72).
Posti limitati. Termine per le iscrizioni: 10 novembre 2025
È possibile richiedere la cancellazione della propria registrazione e ricevere rimborso della quota scrivendo alla segreteria (info@cism.it) entro il 10 ottobre 2025.
Non è previsto rimborso per le cancellazioni ricevute oltre i termini previsti.
I pagamenti errati prevedono una penale di Euro 50,00.
Crediti Formativi Professionali (CFP)
Per gli Ingegneri iscritti all’albo con partecipazione in presenza (presenti in sede) è previsto il riconoscimento di 13 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP devono indicare nel campo “note” l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione*.
Il riconoscimento dei crediti formativi è subordinato al superamento di un test di verifica e alla presenza per tutta la durata del corso.
*Nota importante: Si ricorda che, ai fini dell’accreditamento, in conformità con le disposizioni del CNI, la partecipazione al corso in modalità FAD (Online) è riservata esclusivamente agli iscritti all’Ordine provinciale che organizza l’evento (Provincia di Udine).
Non è possibile partecipare in modalità mista (parte in presenza e parte on-line).
